Formazione e Organizzazione
STRUTTURE FORMATIVE E ORGANIZZATIVE
SCUOLA RESPONSABILI
SCUOLA RESPONSABILI
I Cursillos di Cristianità nacquero da un intenso lavoro di preghiera, studio e progettazione, che conobbero diverse sperimentazioni, prima di approdare al Cursillo così come lo conosciamo oggi. Esso è nato da un gruppo di persone, che hanno formato una Scuola Responsabili, la quale ha progettato e portato avanti questa iniziativa apostolica, certamente voluta e benedetta dallo Spirito Santo.
La realtà fondante e portante del Cursillo in ogni singola Diocesi è, perciò la Scuola Responsabili. Essa si può definire come “l’officina di montaggio di tutti i pezzi della metodologia dei Cursillos”. Ciò vuol dire che l’intera vita del Movimento ruota intorno alla Scuola Responsabili, la quale porta avanti tutte le iniziative formative e apostoliche del Cursillo in ogni Chiesa locale, in comunione col Vescovo e sotto la guida del Coordinamento diocesano.
Anzitutto la Scuola viene definita “strumento di promozione apostolica”: è, questa una precisa scelta di fondo, per la quale la Scuola Responsabili non si configura primariamente come una “scuola” intesa nel senso corrente del termine, ma come un mezzo che si prefigge a formare le persone all’apostolato e come uno strumento che promuove opere di apostolato. La Scuola Responsabili del MCC non si riduce ad una serie di “lezioni” o di riunioni formative, ma si configura come una struttura permanente, che porta avanti l’opera apostolica di tutto il Movimento. Ciò vuol dire che non si riduce a qualcosa di teorico, ma rende all’azione apostolica, fondandola sulla pietà e sullo studio.
La stretta connessione fra formazione e azione fa sì che la Scuola non può ridursi ad alcuni momenti della vita del Movimento, ossia solo ad una serie di riunioni periodiche. Va sottolineato che la Scuola Responsabili è una struttura permanente, ossia esistente anche quando non si riunisce, il che concretamente vuol dire che i Responsabili sono sempre tali, ventiquattro ore su ventiquattro, e s’impegnano a lavorare costantemente per la loro formazione e la loro azione apostolica. Si può dire che la Scuola non si “frequenta”, perché ad essa si “appartiene” stabilmente. La Scuola da parte sua, offre alcuni stimoli e si propone, in modo continuativo, come luogo nel quale tutte le decisioni e le azioni riguardanti il Movimento prendono corpo.
La Scuola Responsabili si struttura in gruppi operativi, che, come dice lo statuto sono “deputati alla realizzazione delle attività associative”. I singoli responsabili sceglieranno il gruppo nel quale pensano di poter lavorare meglio, mettendo a frutto i loro talenti… Ogni Diocesi può predisporre diversi gruppi operativi per il raggiungimento degli scopi del Cursillo. Quelli che certamente non devono mancare sono:
Gruppo scuola:
Preparare il proprio calendario di lavoro della scuola.
Tenere aggiornato lo schedario della scuola.
Preparare il testo tipo di tutti i rollos.
Preparare il testo della lettera di invito alla scuola e spedirla a tutti i responsabili.
Riflettere sugli eventuali errori del movimento e proporre soluzioni al Segretaria
Gruppo pre-cusillo:
Preparare il proprio calendario di lavoro.
Selezionare gli ambienti da evangelizzare.
Creare contatti con coloro che si vogliono invitare al Cursillo
Organizzare nelle varie parrocchie della diocesi incontri di pre-
cursillo
Gruppo ultreya o post-cursillo:
Preparare il proprio calendario di lavoro in base al calendario della scuola.
Organizzare l’ultreya. Scegliere i rettori o le rettrici.
Organizzare le messe penitenziali e le chiusure dei corsi.
Provvedere all’invio degli auguri nelle ricorrenze liete dei corsisti.
Promuovere le visite ai corsisti ammalati,la partecipazione ai grandi momenti della loro famiglia.
Gruppo segreteria:
Preparare il proprio calendario di lavoro in base a quello della scuola ed ai Cursillos programmati dal segretariato.
Sbrigare la corrispondenza del segretariato.
Tenere in ordine l’archivio. Aggiornare l’elenco dei nomi e compleanni.
Provvedere al rinnovo dell’adesione alla rivista del movimento.
Preparare i quadranti dei corsi.
Gruppo intendenze:
Preparare il proprio calendario di lavoro.
Promuovere le intendenze per i nostri Cursillos.
Preparare la spedizione per la richiesta di intendenze per altri Cursillos in Italia e nel mondo.
Promuovere intendenze per i Cursillos di altre diocesi in Italia e all’estero.
Gruppo materiale e finanze:
Preparare il proprio calendario di lavoro.
Preparare il proprio calendario di lavoro.
Organizzare collette all'offertorio delle Messe penitenziali e chiusura.
Fare il bilancio di ogni singolo Cursillo.
Provvedere e custodire il materiale del movimento.
Tenere il libro cassa delle entrate e delle uscite.
ULTREYA
L’ULTREYA COS’E’
“L' Ultreya è la riunione delle Riunioni di Gruppo. E' l'incontro e il contatto settimanale di quanti, nella zona,vivono il Cursillo , e anche di quelli che vorrebbero vivere quanto esso esige e non ci riescono– e vogliono condividere e convivere il proprio cristianesimo nello stile che caratterizza il Cursillo, come ampliamento e completamento, in scala comunitaria, della Riunione di Gruppo....E' l'incontro gioioso di tutti coloro che dopo i tre giorni vogliono proseguire il viaggio verso Cristo in compagnia...E' la festa dove ognuno porta il meglio di sé per condividerlo e conviverlo con gli altri...L' Ultreya è il luogo dove il soprannaturale si vive nella normalità “
L ' Ultreya manifesta la comunità dei corsisti. E' fatta
dei corsisti che vi partecipano abitualmente o frequentemente,
ma anche di quelli che vi partecipano saltuariamente o che, per varie ragioni, non vi possono partecipare, pur volendo;
e anche di quelli che non vi partecipano più, ma sentono la nostalgia o il rimpianto di quella visione di vita che gli si è aperta al Cursillo e che poi non hanno avuto la forza di seguire.
Questa è la bellezza dell' Ultreya come comunità: una comunità che comprende, sia pure in modo diverso, tutti quelli che hanno partecipato al Cursillo, e che prega con tutti loro e per tutti loro; così come – lasciatemi azzardare un paragone ardito – la Chiesa comprende tutti i battezzati, compresi i battezzati solo in desiderio, cresce con loro e prega per loro.
In senso più stretto ed operativo, tuttavia, l' Ultreya raggruppa quanto vivono il Cursillo o desiderano viverlo. Non è quindi una delle tante pie strutture associative o di preghiera o di culto che si trovano nella Chiesa; è una comunità viva che promuove uno stile di vita cristiana del tutto particolare, orientato alla conversione personale ed alla evangelizzazione degli ambienti attraverso un metodo proprio.
A cosa serve l' Ultreya
Riprendo le parole di Bonnin . “ L' Ultreya è il luogo dove il soprannaturale si vive nella normalità” .
Si vive il soprannaturale, perché ciò che ci porta in Ultreya non è solo il desiderio di incontrare degli amici, ma di incontrare Cristo negli amici.
Si vive il soprannaturale perché in ultreya si incontra la Grazia attuale che proviene dalle testimonianze degli altri, dal nostro entusiasmo, dalla nostra dedizione apostolica.
Ma si vive nella normalità, immersi nella vita quotidiana, pronti a realizzare il Vangelo nella vita di tutti i giorni, anzi pronti a scrivere, ciascuno di noi, un nostro “quinto vangelo” fatto con tutti i momenti in cui abbiamo sentito e vissuto Cristo vicino a noi.
Vivere il soprannaturale nella normalità significa sentire e testimoniare che il Vangelo è vero, è “possibile”, è efficace , può dare senso pieno alla nostra vita ed alla vita di tutti.
L' Ultreya non è il punto di arrivo del corsista, ma il punto di partenza. Già la storia della parola “ultreya” ci riporta ad una ripresa del cammino verso un traguardo. A maggior ragione la nostra Ultreya è un incitamento ad andare avanti.
L' Ultreya dunque è una fondamentale opportunità per crescere come cristiani, o almeno, nei momenti difficili, per non cessare di esserlo. Essa
rende reale la possibilità di vivere nella propria vita il clima o lo spirito del Cursillo.
Favorisce la comunicazione umana e cristiana tra tutti quelli che condividono il carisma del Cursillo.
Aiuta a comprenderci tra di noi, per poter poi meglio comprendere gli altri.
Fa emergere il meglio di noi, perché poi possa essere portato al maggior numero di persone possibile.
Crea un clima in cui ogni persona è sinceramente amata, compresa, aiutata e stimata.
E' una scuola di amore e di servizio.
NELLA NOSTRA DIOCESI L'ULTREYA SI SVOLGE OGNI GIOVEDI' ALLE ORE 19,30,
PRESSO LA NOSTRA SEDE UFFICIALE IN RUGGIANO (FRAZIONE DI SALVE),
NEI LOCALI DELLA CHIESA PARROCCHIALE " SANT'ELIA PROFETA".
Composizione dei gruppi operativi della scuola responsabili per il triennio 2020/2022
Animatore Spirtuale Diocesano:
Turi Don Antonio , Ugento
Coordinatore Diocesano:
Rosato Nando, Ugento
Responsabile d’ultreya:
Stasi Silvia,Gagliano
Gruppo ultreya:
Melcore Zaira: capo gruppo, Supersano
Rosato Cristina: vice c.g.Ugento
Caroli Vera,Taurisano
Gruppo Pre-Cursillo:
Scanderebech Antonio: capo gruppo,Felline
Bleve Liberata: vice c.g.Corsano
Stasi Emanuele,Gagliano
Scanderebech Rita,Felline
Manco Luigina,Felline
Preite Palmira,Taurisano
Gruppo Intendenze:
Congedi Andrea: capo gruppo,Ugento
Pirelli Ada: vice c.g.Acquarica del Capo
Ciardo Vito,Gagliano
Rizzello Luigia,Taurisano
Pierri Marcella,Felline
Gruppo Materiale e Finanze:
Preite Antonella: capo gr.Ugento
Marzo Rinaldo: vice c.g.Gagliano
Ingletti Valentina,Montesano
Verardo Isabella,Montesano
Marzo Gianfranca,Gagliano
Romano Angela,Casarano
Romano Franco,Casarano
Gruppo Segreteria:
Chiarello Cosimo: capo gruppo,Corsano
De Siena GianLuigi: vice c.g.Taurisano
Chiarello Filomena,Corsano
Gruppo Scuola:
Fersino Francesco: capo gruppo,Gagliano
Preite Francesco vice c. g.Taurisano
Gagliani Andrea,Castrignano
Preite Antonio,Ugento
L’Animatore Spirituale, il coordinatore, il responsabile d’ultreya ed i capogruppo di ogni singolo gruppo, formano il coordinamento diocesano per il triennio 2020/2022.
Per altre informazioni utili si può visitare il nostro sito diocesano www.cursillosugentosmdileuca.it.

Chiesa S. Elia Profeta a Ruggiano,
nei locali è la sede della nostra Ultreya
GRUPPO SACERDOTALE

Don Antonio Turi
Data di nascita: 16.01.1970 Data di ordinazione: 16/04/2009 Responsabile del settore musica sacra dell’Ufficio Liturgico Delegato diocesano “Cursillos di Cristianità” Parroco “Sacro Cuore di Gesù” Ugento (2011) Via G. Pascoli, 1 – 73059 UGENTO Tel. 0833/555037 E-mail: donantonioturi.m@libero.it
Animatore Spirituale Diocesano

Data di nascita: 13.09.1968 Data di ordinazione: 15/05/1999 Parroco “Maria SS. Immacolata” – Montesano Salentino (2011) Via San Donato 73030 MONTESANO SALENTINO Tel. 0833/762098 E-mail: donquintino.p@libero.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 01.03.1960 Data ordinazione: 13/07/1985 Vicario Generale Moderatore degli Uffici di Curia via Cap. U. Giannuzzi (c/o Suore Vincenziane) 73059 UGENTO Tel. e Fax. 0833/555030 mail: donbenji@libero.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 17.07.1934 Data di ordinazione: 07/07/1957 Via Trento, 19 73031 MONTESARDO Tel. 0833/524273 E-mail: dongiuseppemartella@libero.it
Assistente Spirituale

Data nascita: 20.3.1953 Data ordinazione: 24/09/1983 Rettore della chiesa “S. Maria del Casale” (2017) località MADONNA DI POMPIGNANO 73040 ACQUARICA DEL CAPO E-mail: frarufino@libero.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 14.02.1970 Data di ordinazione: 10/02/1996 Santuario “Santa Maria Madre della Chiesa” 72100 JADDICO (BR) Tel. 0831/452076 E-mail: donstefanorocca@libero.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 10.03.1965 Data ordinazione: 23/09/1989 Rettore Basilica Pontificia “S.Maria de Finibus Terrae” Parroco “Annunciazione Maria V.” (2013) Piazza Giovanni XXIII 73040 MARINA DI LEUCA Tel. e Fax: 0833/758636 -758696 E-mail: giovanni65.leo@libero.it info@basilicaleuca.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 10.03.1965 Data ordinazione: 23/09/1989 Rettore Basilica Pontificia “S.Maria de Finibus Terrae” Parroco “Annunciazione Maria V.” (2013) Piazza Giovanni XXIII 73040 MARINA DI LEUCA Tel. e Fax: 0833/758636 -758696 E-mail: giovanni65.leo@libero.it info@basilicaleuca.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 09.11.1962 Data di ordinazione: 29/06/1989 Missionario MCLI in Svizzera (2019) Haberweidstrasse, 10 8610 Uster (ZH) Tel. 0041. 763895963 E-mail: giuliaconbarba@gmail.com
Assistente Spirituale

Data di nascita: 13.09.1968 Data di ordinazione: 29/06/1995 Direttore Ufficio diocesano confraternite Delegato per i Familiari del clero Parroco “S. Michele Arcangelo” Patù (2021) Via G. Romano 73053 Patù E-mail: sumego@virgilio.it
Assistente Spirituale

Data nascita: 16.01.1938 Ordinazione: 12.07.1964 Carica: Incaricato Ufficio Diocesano Postulazione causa dei Santi Penitenziere della Chiesa Cattedrale 1.5.2013 Residenza: Via G. Verdi 5 – 73056 TAURISANO E-mail: don.napoleone@parrocchiassmartiri.it
Assistente Spirituale

Data nascita: 12.12.1962 Data ordinazione: 10/06/1989 Direttore Caritas Diocesana Direttore Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro, della Giustizia e della Pace, della Salvaguardia del Creato Consigliere Nazionale FOI Parroco “S. Nicola Magno” – Tricase Porto (2019) via S. Marcellina 73039 Tricase E-mail: lucio.ciardo@tin.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 04.07.1946 Data di ordinazione: 30/08/1970 Esorcista diocesano Parroco “S. Francesco d’Assisi” in Gemini (1982) Piazza Regina Elena 73050 GEMINI Tel. 0833/958057 E-mail: ozzacosimo@libero.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 12.10.1985 Data di ordinazione: 08/09/2012 Collaboratore dell’Ufficio Pastorale Familiare Parroco “S. Elia profeta” – Ruggiano (2021) Via Prov.le Specchia 2- Stazione 73035 MIGGIANO E-mail: luigistendardo@hotmail.it
Assistente Spirituale

Data di nascita: 23.08.1979 Data di ordinazione: 19/08/2010 Vice Direttore Ufficio Confraternite Parroco “Presentazione Vergine Maria” – Specchia Via Mura di ponente 73040 Specchia E-mail: donantonioriva@libero.it
Assistente Spirituale